Amministrazione Trasparente

La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.

IBAN e pagamenti informatici

Guida per il cittadino
Contenuto dell'obbligo

Nelle richieste di pagamento: i codici IBAN identificativi del conto di pagamento, ovvero di imputazione del versamento in Tesoreria, tramite i quali i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bonifico bancario o postale, ovvero gli identificativi del conto corrente postale sul quale i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bollettino postale, nonché i codici identificativi del pagamento da indicare obbligatoriamente per il versamento

Riferimenti normativi
Art. 36, d.lgs. n. 33/2013 e ss.mm.
Art. 5, co.1, d.lgs. n. 82/2005
Applicabilità

Ai sensi dell' art. 1, co.1, della l.r. n. 10/2014 e ss.mm., non trova applicazione l’obbligo di pubblicazione "IBAN e pagamenti informatici" di cui alla presente sezione

Nota

Il Comune di Sassetta  ha aderito alla piattaforma Pagopa in data 22/12/2016
Le uniche tipologie di pagamento ammesse al di fuori della piattaforma PagoPa sono quelle effettuate a mezzo F24
per il pagamento della TARI, IMU e Imposta di soggiorno

SEMPLICITÀ E SICUREZZA CON PAGOPA: COME CAMBIANO I PAGAMENTI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI E I SERVIZI ATTIVATI

Tutte le riscossioni del Comune di San Vincenzo avvengono tramite il sistema PagoPa. Non è più possibile, quindi, effettuare pagamenti verso la Pubblica Amministrazione utilizzando canali diversi dal PagoPa stesso, fatta eccezione per ciò che è già stato emesso, i servizi in fase di attivazione, gli SDD e ipagamenti ancora non integrati nel sistema come ad esempio i pagamenti previsti con F24.
È necessario sottolineare che PagoPa non è un sito dove poter effettuare versamenti, ma un nuovo sistema di pagamenti, semplice, sicuro e trasparente per il cittadino, il cui utilizzo comporta un risparmio economico per l’intero paese.
Il sistema, infatti, si avvale dei Prestatori di Servizi di Pagamento (Psp) che in quanto soggetti certificati dalla Autorità, implementano modalità di pagamento certificate. I metodi di pagamento possono quindi essere diversi:
attraverso i canali sia fisici che online dei Psp , come agenzie bancarie o siti home banking (riconoscibili con i loghi Cbill o PagoPa), presso gli sportelli Atm abilitati delle banche, gli uffici postali e i punti vendita di Sisal, Lottomatica e Banca 5 , l’app IO
L’obiettivo è quello di permettere al cittadino di scegliere metodi di pagamento moderni, a minima frizione, e al mercato di poter integrare lo strumento, aggiungendo facilmente nuovi strumenti di pagamento innovativi, rendendo il sistema più aperto e flessibile. 
La peculiarità del sistema è quella del rilascio di un codice univoco di pagamento (IUV) che verrà ad essere associato ad ogni pratica effettuata dal cittadino. Il cittadino potrà recarsi per il pagamento dello IUV presso tabaccherie, banche, sportelli automatici abilitati saldando la propria posizione debitoria sia in contanti, bancomat o carta di credito.
Il pagamento potrà essere effettuato anche online attraverso la piattaforma IRIS di Regione Toscana ed anche attraverso l ‘APP IO sulla quale i servizi sono in progressiva evoluzione.

Data:

01/02/2024

Ultimo aggiornamento:

01/02/2024 12:48

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Site editors access