Amministrazione Trasparente

La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.

Controlli sulle imprese

Guida per il cittadino
Contenuto dell'obbligo
  • Elenco delle tipologie di controllo a cui sono assoggettate le imprese in ragione della dimensione e del settore di attività, con l'indicazione per ciascuna di esse dei criteri e delle relative modalità di svolgimento
  • Elenco degli obblighi e degli adempimenti oggetto delle attività di controllo che le imprese sono tenute a rispettare per ottemperare alle disposizioni normative
Riferimenti normativi
Art. 25, co.1, d.lgs. n. 33/2013 abrogato dal d.lgs. n. 97/2016
Applicabilità

L’obbligo di pubblicazione di cui alla presente sezione è stato abrogato dal d.lgs. n. 97/2016; precedentemente la norma e il relativo obbligo di pubblicazione non trovavano applicazione nell'ordinamento locale ai sensi dell'art. 1, co. 1, lett h) della l.r. 10/2014

Nota

CONTROLLI SULLE IMPRESE
ARTICOLO 14 DELLA LEGGE 35 DEL 4 APRILE 2012 E ARTICOLO 25 DEL DECRETO
LEGISLATIVO 33 DEL 14 marzo 2013
I controlli sulle imprese che l’ufficio attua sono di due tipologie:
- DOCUMENTALI
- ISPEZIONI O SOPRALLUOGHI PRESSO LE IMPRESE
I controlli DOCUMENTALI riguardano la verifica dei requisiti soggettivi e oggettivi
dichiarati in sede di SCIA-Segnalazione Certificata di Inizio Attività- o in sede di domanda
di AUTORIZZAZIONE o PROVVEDIMENTO UNICO.
I controlli vengono disposti:
- sulle dichiarazioni sostitutive rese in sede di SCIA ai sensi del D.P.R. 445/200
(autocertificazioni) su un campione del 20% delle SCIA presentate. L’estrazione
delle SCIA da verificare viene effettuato settimanalmente, tramite il sistema
informatico in uso all’ufficio, ed è quindi assolutamente casuale;
- sulle dichiarazioni sostitutive rese ai sensi del D.P.R. 445/200 (autocertificazioni)
delle SCIA ove sorgono fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni rese;
- su tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi del D.P.R. 445/200
(autocertificazioni) rese in sede di DOMANDE.
In generale, i controlli documentali attengono alla verifica dei requisiti SOGGETTIVI e
OGGETTIVI necessari per lo svolgimento dell’attività di interesse o per la realizzazione di
opere.
I requisiti SOGGETTIVI riguardano la PERSONA FISICA o GIURIDICA che ha presentato
la SCIA o la DOMANDA. Le verifica possono riguardare, a seconda dei casi:
- l’assenza di reati per i quali è inibita la specifica attività (Questura)
- l’assenza di provvedimenti cosiddetti “antimafia” (Prefettura)
- la verifica dei permessi di soggiorno o delle carte di soggiorno per i cittadini extracomunitari
(Questura)
- l’iscrizione alla Camera di Commercio (CCIAA)
- la verifica dei requisiti professionali (Camera di Commercio, Istituti Professionali,
Regioni, Ufficio Provinciale del Lavoro, INPS)
I controlli vengono fatti attraverso gli enti competenti indicati tra parentesi nell’elenco sopra
riportato.
I requisiti OGGETTIVI riguardano l’unità locale/l’edificio oggetto della SCIA o della
DOMANDA. Le verifiche riguardano:
- la conformità urbanistico/edilizia degli interventi (Comune-Edilizia Privata)
- il rispetto della normativa in materia di sicurezza (Vigili del Fuoco)
- il rispetto della normativa in materia di rumore (ARPA)
- la sorvegliabilità dei locali (Comune- Polizia Municipale)
- la presenza dei requisiti igienico-sanitari dei locali (Azienda per i Servizi Sanitari)
- la verifica dell’effettiva disponibilità o proprietà dei locali/aree oggetto di intervento
(Conservatoria dei Registri Immobiliari, Notai, Ufficio del Registro)
I controlli vengono fatti attraverso gli enti competenti indicati tra parentesi nell’elenco
sopra riportato.
Le ISPEZIONI O SOPRALLUOGHI PRESSO LE IMPRESE vengono disposti o effettuati,
in corso di attività, quando arriva all’ufficio una segnalazione di irregolarità, oppure quando
sorgono fondati dubbi sull’attività, al fine di verificare:
- la sorvegliabilità dei locali (Comune- Polizia Municipale)
- i requisiti igienico-sanitari dei locali (Azienda per i Servizi Sanitari)
- la verifica dell’effettiva attività o della cessazione della stessa (Comune- Polizia
Municipale)
- la verifica della superficie di vendita delle attività di commercio in sede fissa
(Comune- Polizia Municipale)
- la verifica del rispetto della normativa in materia di vendite di liquidazione o in
occasione dei saldi (Comune- Polizia Municipale)
- la verifica del rispetto della normativa in materia di esposizione dei prezzi (Comune-
Polizia Municipale)
- la verifica delle superfici occupate dagli operatori del commercio sulle aree
pubbliche nei mercati (Comune- Polizia Municipale)
In ultimo si specifica che in merito all’attività amministrativa ordinaria che l’ufficio svolge
(incarichi, acquisti, ecc.) vengono sempre effettuati controlli di verifica sulla regolare
posizione assicurativa attraverso la richiesta del DURC all’INPS.

Data:

01/02/2024

Ultimo aggiornamento:

01/02/2024 12:46

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Site editors access