La caccia, per i sassetani, è da storicamente una delle principali attività. A Sassetta è praticata esclusivamente da uomini e i cacciatori attivi (dato del 2014) sono circa il 15% della popolazione maschile.
2014 - 2015
La stagione venatoria 2014/2015 ha inizio il 21 settembre 2014 e termina il 31 gennaio 2015.
La caccia è consentita 3 giorni a settimana (a esclusione del periodo dal 1° ottobre al 30 novembre, in cui è consentito cacciare la selvaggina migratoria anche continuativamente) che il titolare della licenza può scegliere tra il lunedì, il mercoledì, il giovedì, il sabato e la domenica. Nei giorni di martedì e venerdì è sempre vietato cacciare.
Orari della giornata venatoria:
21/30 settembre 2014 - dalle 6 alle 19
1°/15 ottobre 2014 - dalle 6.30 alle 19.30
16/25 ottobre 2014 - dalle 6.45 alle 19.45
26/31 ottobre 2014 - dalle 5.45 alle 17.15 (ripristino dell'ora solare)
1°/15 novembre 2014 - dalle 6 alle 17
16/30 novembre 2014 - dalle 6.15 alle 16.45
1°/15 dicembre 2014 - dalle 6.30 alle 16.30
16/31 dicembre 2014 - dalle 6.45 alle 16.45
1°/15 gennaio 2015 - dalle 7 alle 17.15
16/31 gennaio 2015 - dalle 6.45 alle 17.30
Eccezioni agli orari:
CACCIA AGLI UNGULATI - termina 1 ora dopo il tramonto
CACCIA ALLA BECCACCIA - inizia 1 ora dopo gli orari mattutini di cui sopra
(La caccia alla beccaccia è consentita esclusivamente in forma vagante e con l'ausilio del cane da ferma o da cerca - NON è consentita la posta alla beccaccia né la caccia da appostamento al beccaccino)
La caccia alla lepre in battuta può essere effettuata con un massimo di 7 partecipanti.
Il cacciatore è tenuto alla raccolta dei bossoli delle cartucce sparate.
Carniere giornaliero:
Per ogni giornata di caccia il carniere NON può superare i 2 capi di selvaggina stanziale e i 20 capi di selvaggina migratoria.
Per specie, il cacciatore NON può prelevare giornalmente più delle seguenti quantità di capi:
Lepre - 1
Palmipedi/trampolieri/rallidi - 8 complessivi
Beccaccia - 3
Tortora - 10
Sicurezza
Tutti i partecipanti alle battute di caccia al cinghiale devono indossare indumenti ad alta visibilità e avere un'idonea formazione sulle regole di comportamento in sicurezza nell'esercizio venatorio.
Caccia per specie:
21 settembre/31 dicembre
coniglio selvatico - merlo - quaglia - tortora - fagiano
21 settembre/30 novembre
starna - pernice rossa
1° ottobre/31 dicembre
allodola
21 settembre/8 dicembre
lepre comune
21 settembre/30 ottobre
combattente
1° ottobre/19 gennaio
beccaccia
1° ottobre/31 gennaio
cesena - tordo sassello
1° novembre/31 gennaio
moretta
21 settembre/31 gennaio
tordo bottaccio - alzavola - beccaccino - canapiglia - codone - colombaccio - cornacchia grigia - fischione - folaga - frullino - gallinella d'acqua - gazza - germano reale - ghiandaia - marzaiola - mestolone - moriglione - pavoncella - porciglione
Zone in divieto di caccia:
Pian delle Vigne (ZRV) - 372 ettari
L'Incrociata (ZRV ex AFV - riconfinamento) - 325 ettari
Aree di addestramento cani in territorio libero:
La Cerreta - NO sparo - 33.29 ettari